Alfredo Martini: stimato gregario di Bartali e Coppi, CT della Nazionale amato dai giovanissimi. Un’icona del Ciclismo, vecchio e nuovo, che oggi avrebbe compiuto 100 anni. Nato a Sesto Fiorentino il …
ciclismo eroico
-
- Due ruote e un Diario
CENTO ANNI DI MALABROCCA “LA MAGLIA NERA”: INTERVISTA ALLA NIPOTE
da Lisa BartaliLunedì prossimo si festeggia il centenario della nascita di Luigi Malabrocca, corridore nato a Tortona il 22 Giugno 1920 e famoso per aver indossato più volte la “maglia nera”. Sì ma… …
-
Caro nonno, ti scrivo perché sono passati tanti anni, domani esattamente 20 da quel 5 maggio 2000 in cui ti sei spento, ma dentro di me e nel cuore di molti …
- Ritratto di famiglia
“LA LEGGENDA DI BARTALI”, UN GRANDE ITALIANO: INTERVISTA ALL’AMICO E GIORNALISTA MARCELLO LAZZERINI
da Lisa BartaliMarcello Lazzerini è noto giornalista, oltre che un caro amico di famiglia. Ho pensato di intervistarlo per trasportarvi in un’atmosfera unica, quella della stesura della mitica biografia “La leggenda di Bartali”, …
-
La cartolina di nonno Gino dell’89 è saltata fuori tra le fotografie delle gite scolastiche e i vecchi bigliettini di auguri: A Lisa e Lara, tanti bacini a voi e saluti …
- Due ruote e un Diario
RIEVOCAZIONE DELLA CUNEO – PINEROLO 1949: CON LA NOVA U.V.I. RIVIVRA’ LA STORIA
da Lisa BartaliOggi parliamo di una tappa che ha fatto la storia del Ciclismo e dell’Italia: la Cuneo – Pinerolo del 1949. Bartali e Coppi furono i padroni del Giro e del Tour di …
- Ritratto di famiglia
PRIMO VOLPI GREGARIO DI BARTALI: INTERVISTA AL FIGLIO GIANNI VOLPI
da Lisa BartaliIl treno inizia a partire quando poggio la penna sul quaderno. La scrittura mi accompagna sempre, anche in viaggio. Sto andando a conoscere Gianni Volpi, figlio del grande Primo Volpi, uno dei …
-
Mario Rosi nasce il 13 aprile 1911 a Firenze. Eclettico, forte, e indubbiamente, veloce. Nella sua carriera ciclistica ha indossato numerose volte la maglia della nazionale italiana, eppure su internet non …
-
Ero un bambino piccolo piccolo… e un senso di rispetto e di timore pervase la mia giovane coscienza. Era il 1952 (o almeno penso fosse quell’anno lì: io avevo sei anni!). …
- Ritratto di famiglia
TOUR DE FRANCE 1948: 70 ANNI DALL’IMPRESA SPORTIVA CHE SALVO’ L’ITALIA
da Lisa BartaliLuglio 1948, Luglio 2018: sono passati settant’anni esatti da quella che possiamo considerare la più grande impresa sportiva della storia. 30 Giugno 1948, siamo al Tour de France, e gli appassionati di …